Per l'adesione all'Albo dei Compostatori e il ritiro della
compostiera, il servizio di consegna è attivo presso l’Ufficio Ambiente in Via
San Francesco 8 nei seguenti orari : Martedì-Mercoledì-Venerdì dalle ore
09:00 alle 12:00 e Lunedì – Giovedì dalle 15:30 alle 17:30, previa
esibizione del Codice Fiscale e del Documento di Identità. E’ consigliabile
contattare l’Ufficio Ambiente (06/93019544-545-546) per verificare la reale
disponibilità della compostiera ormai quasi in esaurimento.
Il compostaggio domestico è un processo per ricavare buon terriccio dagli scarti organici della cucina di casa (scarti di frutta, alimenti vari, pose di caffè, thè, ecc...) e del giardino (foglie, fiori, ramaglie e quant'altro c'è di rifiuto vegetale...). È importante solo seguire poche norme per ricavare dell'ottimo terriccio molto fertile da utilizzare convenientemente per le proprie piante ed aiutando l'ambiente a smaltire in maniera biologicamente sana i rifiuti che altrimenti andrebbero persi.
Il compost è il risultato del processo di decomposizione che avviene naturalmente sulle sostanze vegetali alla fine del loro processo vitale.
L'esempio tipico della trasformazione a cui vanno incontro queste sostanze è ad esempio l'humus che si trova nel sottobosco: foglie e rametti morti si trasformano nel giro di alcuni mesi.
A livello domestico si possono ricreare le condizioni ideali per la fermentazione e la trasformazione di compost di tutto quanto sopra elencato; i tempi di trasformazione sono così più brevi che in natura:in 4-6 mesi si riesce ad ottenere una trasformazione completa.
Cosa sono?
Tutte le sostanze di origine vegetale o animale (residui di cucina, scarti di potatura del verde pubblico e privato ecc.)
Quanti sono?
Sono, circa un terzo dei rifiuti solidi urbani
Come sono?
Sono, umidi, quindi danno problemi di percolazione nelle discariche, elevati costi per l'incenerimento, possono fermentare e produrre cattivi odori
Il modo migliore per di smaltire i rifiuti organici e trasformarli in una sostanza utile attraverso il processo di compostaggio.
Se la fermentazione avviene bene, cioè con il giusto grado di umidità e con una buona ventilazione, non si producono cattivi odori. Per ottenere queste condizioni la compostiera deve essere curata almeno una volta alla settimana (o due, nei periodi di grande produzione di materiale). È necessario dargli un'occhiata e verificare che tutto funzioni bene; basta rivoltare con un forcone i 30 cm superficiali: stringendo un pugno di materiale deve rimanere compatto (senza sbriciolarsi) deve bagnare la mano senza gocciolare.